Questa è la parte che più mi piace della mia passione per la riproduzione di questi adorabili animali d’affezione…dato che è la mia sfera professionale di agronomo e di Direttore di un Istituto nazionale di ricerca che si occupa da oltre 70 anni di miglioramento genetico e riproduzione.

Tutti i cagnolini con cui ho iniziato il mio allevamento sono stati scelti da me personalmente in Italia e all’estero partendo dal pedigree. Per ogni cane che intendo acquistare effettuo il calcolo del coefficiente di parentela fra i due soggetti riproduttori (madre e padre), stimo la consanguineità dei cuccioli per quell’accoppiamento (livello di inbreeding) e calcolo a priori detti livelli nei possibili accoppiamenti che farò tra il soggetto che intendo acquistare e quelli che già ho in allevamento. Perché? Semplicemente perché voglio garantirmi e garantire il mantenimento di una variabilità genetica “accettabile” all’interno del branco che sto allevando attraverso una gestione dei miei accoppiamenti “ragionata” (il frutto del caso in genetica a volte può stupire….e non certo in senso positivo…!), programmandoli in base al livello di inbreeding DESIDERABILE per la cucciolata. Questo è l’unico modo oggettivo per evitare di dare alla luce cuccioli potenzialmente portatori di difetti o che esprimano difetti che possono compromettere il loro benessere e la loro vita, insieme a quella del proprio padrone. Il primo vero dovere di un allevatore non dovrebbe essere tanto “migliorare” la razza (ci si potrebbe scrivere un trattato sul significato di “miglioramento genetico”), ma semplicemente evitare di peggiorarla. La tutela della biodiversità (intesa come variabilità all’interno della razza) e del benessere è la sola strada per tutti.

Nella foto: Ch., Multi Jr. Ch. What Lolita Dogomania

Certificazioni

  • I miei cani adulti vengono sottoposti a certificazione ufficiale delle rotule col sistema Ce.Le.Ma.Sche. Una delle principali problematiche del Chihuahua, infatti, è la lussazione della rotula, patologia che in gran parte dei casi è di tipo genetico. Una lussazione importante può condizionare negativamente la vita e il benessere del cane. E’ fondamentale accoppiare cani SANI per dare ai nuovi proprietari le giuste garanzie di salute e benessere dei loro amici a 4 zampe;
  • I miei cuccioli vengono ceduti solo dopo lo svezzamento, non prima delle 10-12 settimane, dopo un check veterinario, vaccinati, sverminati, microchippati e con Pedigree ENCI-FCI (il solo Ente in Italia autorizzato all’iscrizione dei cani di razza al Libro Origini Italiano e al rilascio del relativo Pedigree).